Interrotto nei primi di Marzo a causa dell’emergenza Covid, riparte  il progetto archeologico “La vita nella preistoria:un modello di bio equilibrio da scoprire“, con le classi 3°A e e 3°B della Scuola Primaria del Convitto Nazionale di Cagliari. Questa fase del progetto, vedrà l’archeologo Nicola Dessì continuare le lezioni precedentemente svolte in classe attraverso la piattaforma della didattica online del Convitto, con il coordinamento interno della docente Daniela Fanari. IL PROGETTO Quest’anno Trip Sardinia, in collaborazione con il Convitto Nazionale di Cagliari, porterà avanti il progetto archeologico “La vita nella preistoria:un modello di bio equilibrio da scoprire“, con le classi 3°A e e 3°B della Scuola Primaria. Il progetto, iniziato oggi con le lezioni in classe dell’archeologo Nicola Dessì, è stato voluto fortemente dalla docente Daniela Fanari, e porterà i bambini non solo all’approfondimento della preistoria, con focus nelle risorse archeologiche isolane, ma alla scoperta di un modo diverso di relazionarsi alla natura, con la scoperta dell‘equilibrio cultura-natura che ha caratterizzato le società antiche. Un progetto dunque, che spazia tra archeologia ed ecologia e che affronta tematiche attualissime, con l’obiettivo di portare i piccoli allievi a un approccio consapevole della storia e rispettoso  delle risorse ambientali. In concomitanza con l’avvio del progetto, l’archeologo Nicola Dessì ha pubblicato un libro illustrato per bambini sulla preistoria della Sardegna, edito da Condaghes. Trip Sardinia lavora con le scuole da undici anni, e ogni anno mette a disposizione una serie di attività laboratoriali ed escursionistiche pensate per gli alunni di ogni livello di istruzione.

Scarica qui il catalogo Trip Sardinia 2019/2020 per le scuole

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial